Spazio alla Solidarietà 2024
La nostra campagna di Crowdfunding per progetti a sostegno dei più fragili.

Spazio alla Solidarietà” è un insieme di laboratori e progetti GRATUITI a sostegno di persone fragili ed i loro caregiver:
Spazio alla Solidarietà: Continua con Noi il Percorso di Comunità e Benessere
Negli ultimi mesi, noi volontarie di Mariposa ODV ci siamo chieste cosa serva davvero per costruire una comunità forte e solidale. Una delle risposte che ci è più cara è la presenza di uno spazio accogliente, dove le persone possano trovare supporto concreto nei momenti di difficoltà.
Grazie al successo della nostra precedente campagna di donazione, siamo riuscite a compiere i primi passi verso la creazione di Spazio alla Solidarietà. Ora, con il vostro aiuto, vogliamo andare oltre e dare vita a una nuova fase del progetto: un luogo ancor più inclusivo e attivo, dedicato a offrire sollievo e benessere a chi ne ha più bisogno. Vogliamo continuare a costruire uno spazio fisico, concreto, dove persone in situazioni di fragilità e le loro famiglie possano ritrovare il proprio equilibrio e migliorare la qualità della loro vita.
In questa nuova fase, arricchiremo le attività di socializzazione e condivisione, ampliando le possibilità dell’Auto Mutuo Aiuto e sviluppando ulteriori iniziative multidisciplinari nel comune di Colli al Metauro.
Sei pronto a sostenere nuovamente questo progetto?
Ecco come puoi fare la differenza:
- 😊 Fai una donazione tramite Rete del Dono: ogni contributo, grande o piccolo, sarà un tassello fondamentale per realizzare questa nuova visione!
- 😊 Condividi la nostra campagna: coinvolgi parenti e amici; il sostegno di tutti è ciò che ci permette di crescere!
- 😊 Diventa un nostro Personal Fundraiser: scrivici per scoprire come essere protagonista di questo cambiamento!
Insieme, possiamo far crescere Spazio alla Solidarietà e continuare a essere un punto di riferimento per chi cerca aiuto e conforto.
Thanks board
Ci teniamo a ringraziare i nostri maggiori finanziatori
Efrem Ruggeri
Ginnastica Colli Al Metauro
Gli Amici di Cartoceto
Gli Amici di Natale di Mombaroccio
Signore de: “La Combriccola” di Isola del piano + Amici Aperitivo
Gli Amici di Natale di Montemaggiore
Polis Cooperativa Sociale
ASI Pesaro
Camilla Bonetti
Jolly Medical
Gruppo Danzaterapia Isola Del Piano
Rita ed Altre amiche
Paola Prinzivalli
Tonucci Gioielli
Cristian Uguccioni
Matteo Andrini
Cinzia Giovanna Taddeo
Giancarlo e Lucio (Eredi Battistelli Giancarlo – Lupini Maria)
Sabrina Lorenzi
Pescheria, Gastronomia “Tutto Mare”
Franco Berardi
Stefanina Mandelli
Paola Pirani
Leonarda Bastia
Costantini Eleonora
Rotelli Carla
Alessandra Giardini
LABORATORIO DI PITTURA
Con la guida di un operatore esperto di arti figurative, i partecipanti realizzeranno una propria opera pittorica originale. Con l’insieme delle opere realizzate verrà allestita una mostra in uno o più luoghi da individuare nel Comune di Colli al Metauro.
A chi è rivolto:
Persone anziane, persone con demenza, persone con disabilità, per un massimo di 10 partecipanti.
Quando e dove:
Il laboratorio prevede n. 10 incontri a cadenza settimanale di circa due ore ciascuno.
Che si svolgono ogni giovedì dalle 16:30 alle 18:00 presso la sede di Mariposa.
GINNASTICA DOLCE
Innovativo programma di ginnastica dolce dedicato agli anziani. Questa iniziativa fonde esercizi fisici e stimoli cognitivi, promuovendo la salute fisica e mentale. Obiettivi chiave includono il rafforzamento del cuore, dell’articolazione, e la gestione del dolore articolare. Il programma mira anche a contrastare l’osteoporosi e a migliorare la coordinazione. Un aspetto fondamentale è l’allenamento del sistema di controllo del movimento. Vogliamo educare i partecipanti a mantenere uno stile di vita attivo al di fuori del programma.
A chi è rivolto:
Persone adulte over 65, per un massimo di 20 partecipanti a gruppo.
Quando e dove:
Il progetto prevede una durata di 35 settimane, con una frequenza di due appuntamenti a settimana della durata di 60 minuti ciascuno.
Ogni martedì e giovedì dalle 9:30 alle 10:30 presso la sala civica di Villanova.
DANZATERAPIA “DanzarSi”
Cure intensive richiedono momenti di respiro. Il nostro programma di danzaterapia offre uno spazio ludico in cui i caretaker possono riscoprire sé stessi e rinnovare le energie. Senza necessità di esperienza, vieni a condividere attimi di movimento, consapevolezza e comunità. La danzaterapia favorisce il benessere, la resilienza e il recupero della dimensione ludica.
A chi è rivolto:
Piccoli gruppi: minimo 4 massimo 10.
Caretaker, in particolare famigliari, ma lasciando la possibilità di partecipare anche ad eventuali badanti domiciliari; iscrizione previo breve colloquio conoscitivo.
Quando e dove:
Ciclo di 10 incontri a cadenza settimanale di circa due ore ciascuno.
Il corso partirà nel 2024.
DANZATERAPIA “Cum muovere”
La pratica settimanale di attività fisiche a basso impatto svolte in gruppo è un tesoro per la salute degli anziani. Il processo di invecchiamento può portare a cambiamenti fisici e psicologici, ma con il giusto esercizio, l’indipendenza e la qualità della vita possono essere preservate.
Il nostro obiettivo è mantenere e migliorare le funzioni cognitive e psicomotorie, promuovere relazioni sociali, riaccendere il piacere di muoversi e incoraggiare l’espressione personale. Non servono competenze speciali, solo la volontà di partecipare.
A chi è rivolto:
Piccoli gruppi: minimo 4 massimo 8.
Persone dai 65 anni in su affette da demenza in fase iniziale e o disturbi dell’area motoria, previo colloquio.
Quando e dove:
Ciclo di 10 incontri a cadenza settimanale di circa un ora e mezza ciascuno.
Il corso partirà nel 2024.
MUSICOTERAPIA PER OVER 65
La Musicoterapia, definita dalla Federazione Mondiale di Musicoterapia come l’uso professionale della musica per migliorare la qualità di vita e la salute fisica, mentale ed emotiva, è una preziosa risorsa per Mariposa.
Questo approccio terapeutico sfrutta il potere della musica per creare una connessione emotiva e promuovere il benessere. Non è richiesta alcuna esperienza musicale, solo il desiderio di partecipare attivamente.
Obiettivi:
Stimolare le funzioni cognitive come la memoria e l’attenzione.
Favorire l’espressione individuale e il mantenimento dell’identità.
Potenziare la socializzazione e la comunicazione nel gruppo.
Migliorare il benessere emotivo.
La Musicoterapia è una risorsa preziosa per il benessere delle persone e può offrire momenti di gioia e rinnovare la mente e il corpo.
A chi è rivolto:
Persone di entrambi i sessi, dai 65 anni di età, autonome nelle attività quotidiane, anche con un principio di disturbo neurodegenerativo, per un massimo di 10 partecipanti per ogni gruppo.
Quando e dove:
Ciclo di 20 incontri a cadenza settimanale, condotti in coppia terapeutica.
La durata dell’incontro è di circa 90 minuti.
Il corso partirà nel 2024.
MUSICOTERAPIA DI COMUNITÁ
La Community Music Therapy è molto più di una terapia musicale tradizionale. Questa pratica si spinge oltre, trasformando l’atto di fare musica in un’esperienza condivisa che promuove un senso di appartenenza alla comunità.
Obiettivi:
Sviluppo senso-percettivo e psicomotorio attraverso esperienze sonore.
Potenziamento delle funzioni cognitive come attenzione, concentrazione e memoria.
Espressione e gestione delle emozioni nelle interazioni sociali.
Incremento dell’autostima e dell’indipendenza.
Miglioramento delle abilità comunicative, inclusa la lingua.
A chi è rivolto:
Il progetto è dedicato a persone adulte con disabilità motoria e/o intellettiva, coinvolgendo al massimo 6 partecipanti.
Quando e dove:
Ciclo di 35 incontri a cadenza settimanale.
La durata dell’incontro è di circa 90 minuti.
Ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:30 presso la sala di comunità di Calcinelli.